 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Gambe
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Due giorni dopo l’intervento la medicazione viene cambiata e, dopo
un accurato controllo delle ferite, sostituita da una più leggera
di quella precedente.
Il quarto o quinto giorno del decorso postoperatorio le medicazioni vengono
rimosse in concomitanza con i punti siti sul bordo anteriore dell’orecchio.
I restanti punti di sutura dietro l’orecchio (a causa della posizione
qui la sutura può cicatrizzare lentamente, richiedendo accurate medicazioni
e una buona igiene locale) e ai margini del cuoio capelluto verranno rimossi
dopo una settimana.
La completa normalizzazione dell’aspetto si raggiunge nell’arco
di due settimane.
E' quasi sempre presente un moderato grado di riduzione della sensibilità
del bordo anteriore dell’orecchio e del collo, che tende a riprendere
gradualmente.
E' consigliabile riposo per la prima settimana dopo l’intervento.
Utile sarebbe prevedere un periodo abbastanza lungo di assenza dal lavoro
e dalle attività sociali.
Dopo la terza settimana è possibile riprendere lo sport. I capelli
possono essere lavati delicatamente dopo la rimozione delle medicazioni,
mentre decolorazioni e tinture possono essere effettuate a partire dal
mese successivo, quando ormai il processo di cicatrizzazione è
in fase avanzata.
Evitare accuratamente il sole per almeno due mesi, onde non stimolare
la pigmentazione delle cicatrici residue sul bordo anteriore dell’orecchio,
ed eventuali fonti di calore (phon).
Agli uomini si consiglia di essere estremamente prudenti nella rasatura
: durante il periodo postoperatorio potrebbe essere preferibile l’uso
di rasoi elettrici.
|