|
L'acido piruvico è un alfa-chetoacido, presente in
natura (mele, frutta fermentata, aceto). In soluzione si
converte nel suo alfa-idrossiacido corrispondente e viceversa;
detta proprietà gli conferisce una notevole attività
antimicrobica, sebostatica e comedolitica.
Il suo pka (costante di dissociazione di un'acido, cioè
valore che esprime la potenza dell'acido stesso) è
più basso rispetto all'Acido Gli colico e più
alto rispetto al TCA: pKa Ac. Gli colico = 3.83; pKa Ac.
Piruvico = 2,89;
pKa TCA = 0,69. Ricordiamo che più basso è
il valore più è "forte" l'acido.
La sua applicazione topica si esplica in un unico e distinto
effetto a livello dello strato corneo, dell'epidermide,
del derma papillare e dei follicoli pilosebacei.
Questo agente induce una diminuzione della coesione delle
cellule dello strato corneo e quindi applicato a basse dose
conduce ad un distacco delle cellule cornee con conseguente
assottigliamento dello strato corneo, mentre ad alte concentrazioni
è capace di una maggiore penetrazione sino al derma
che induce la sintesi di nuovo collagene.
L'efficacia dell'Acido Piruvico dipende quindi da diversi
fattori, tra cui la concentrazione, il solvente, il rapporto
fra diluente e solvente, il tipo di pelle, il grado di idratazione
cutanea ed il tempo di applicazione.
Le indicazioni principali per il suo utilizzo sono: il trattamento
dell'acne in fase attiva, gli esiti citratriziali, di acne,
la dermatite seborroica, le cheratosi attiniche, le iperpigmentazioni
post-infiammatorie e post-attiniche, il cloasma, le rughe
superficiali.
La scelta del tipo di peeling da utilizzare deve essere
effettuata basandosi sul problema da trattare sia sul tipo
di pelle dopo un'accurata valutazione clinica.
L'ac. Piruvico viene generalmente ben tollerato. A livello
locale l'applicazione è associata al una immediata
ma fugace sensazione di bruciore, facilmente sopportabile.
Nella settimana successiva al peeling viene consigliata
l'applicazione di una crema idratante e lenitiva, uno schermo
solare, eventualmente una terapia antibiotica locale e l'assunzione
di antistaminici per os solo nei trattamenti più
aggressivi.
Una seduta con Ac. Piruvico può essere ripetuta ogni
20 – 25 giorni, per un periodo variabile secondo i casi
e le indicazioni, fino al raggiungimento del risultato desiderato.
|
|