Biorivitalizzazione
  Epilazione
  Peeling
  Smagliature
  Fillers
   
  Costi intervento











New Fill
 
Approfondimenti    

E' un nuovo tipo di impianto iniettabile biodegradabile per una correzione durevole di rughe ed altri difetti del tessuto connettivo, composto da particelle di acido polilattico di origine sintetica. L´ acido polilattico è utilizzato in moltissime applicazioni chirurgiche dalla chirurgia ortopedica a quella generale senza avere mai dato problemi. Inoltre soddisfa tutte le esigenze di sicurezza, di affidabilità ed efficacia dettate dalle norme europee, infatti è marcato CE. Da quanto detto, essendo un materiale di sintesi non necessita di tests preliminari. 
I granuli di acido polilattico, dopo circa due mesi si riassorbono e inducono la produzione di collagene proprio. Quindi non restano materiali estranei nella cute poiché il prodotto viene biodegradato. Immediatamente dopo l´infiltrazione la ruga o il solco risultano corretti, successivamente si assiste ad una riduzione del volume che viene colmata nel corso di qualche mese. L´aumento dello spessore cutaneo in prossimità della ruga è permanente, tuttavia li dove insistono i fenomeni di invecchiamento si avrà nel corso degli anni un peggioramento e quindi occorrerà reintervenire. Va quindi segnalato che il volume iniettato non è poi il definitivo e che talvolta può essere necessario qualche ritocco, ed è difficile da stabilire al momento della prima visita. Le aree di applicazione, nel campo della chirurgia plastica sono: solchi e rughe del volto, difetti sottocutanei della pelle, zigomi, guance incavate, aumento delle labbra, irregolarità del naso, cicatrici atrofiche acneiche. Nel caso in cui il paziente avvertisse particolare dolore nell´area di impianto, sarà possibile anestetizzare la parte usando un anestetico superficiale. Durante l´infiltrazione nelle rughe e nelle pieghe del volto, l´impianto verrà iniettato nel derma profondo o superficiale. 
L´impianto e´ seguito di solito da rossore. Questo effetto permane al massimo per 1-2 giorni, sebbene può avere durata maggiore in casi eccezionali. Talvolta possono residuare delle piccole ecchimosi (lividi) che si riassorbono in 5-7 giorni e che comunque possono essere nascosti da un fondotinta coprente. Non è consigliato nel caso di suscettibilità ai cheloidi.