 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Gambe
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
La liposcultura pneumatica è un nuovo approccio
chirurgico, non invasivo, che, mediante una tecnica
di modellamento corporeo a cielo coperto, permette di
eliminare quegli antiestetici cuscinetti, che si sono
ormai sedimentati dopo anni di abitudini alimentari
sbagliate, di vita sedentaria. Per non parlare poi quando
squilibri ormonali e fattori genetici giocano la loro
parte.
A differenza della liposuzione tradizionale, questa
microlipoaspirazione, che si avvale di cannule di ridottissime
dimensioni, consente una maggiore precisione da parte
del chirurgo, limitando il danno cutaneo e rendendo
più rapido il decorso post-operatorio.
Essa può essere effettuata su qualsiasi area,
ma le zone dove viene praticata più frequentemente
sono i fianchi, le cosce, le ginocchia, le caviglie,
l’addome, la regione sottomentoniera.
La quantità di grasso asportabile è limitata
e determinata di volta in volta dal chirurgo, in base
alle caratteristiche del singolo paziente.
All’intervento, eventualmente ripetibile, residuano
cicatrici cutanee di minima estensione (pochi millimetri),
collocate in corrispondenza dei solchi cutanei naturali
e perciò destinate a diventare praticamente invisibili.
Il risultato, pur apprezzabile fin dai primi tempi,
si evidenzia in non meno di due mesi ed è destinato
a migliorare ulteriormente.
I vantaggi
Si debbono al movimento delle cannule di aspirazione,
automatico e controllato da un sofisticato stantuffo,
che consente al chirurgo di limitare lo sforzo manuale
e di concentrare la propria attenzione sulla precisione
del modellamento e sulla sicurezza dell’intervento.
I maggiori benefici
Si ottengono quando bisogna trattare zone molto estese.
Ma anche negli interventi di piccola e media entità,
la nuova tecnica assicura un’elevata qualità
del risultato.
|