La chirurgia estetica
 
Viso
  - Lifting
  - Blefaroplastica
  - Labbra
  - Rinoplastica
  - Otoplastica
 
Seno
 
Addome
 
Gambe
  Terapia chirurgica
della calvizie
  Gluteoplastica
  Inestetismi e cute
  Inestetismi vascolari
 
Costi intervento
   
 
Oncologia e Dermatologia istopatologica
 







Rinoplastica
 


Dall’insolita definizione che nel XV sec. diedero di un rifacimento del naso praticato a Tropea ad opera dei fratelli Vianeo, ben si deduce quale messaggio estetico, sociale e antropologico sia inviato da questo piccolo distretto corporeo, la cui eventuale modificazione implicherebbe inevitabilmente una ridefinizione della struttura facciale.
Queste stesse implicazioni sono alla base dell’intervento che ne può migliorare le fattezze, la rinoplastica.
La rinoplastica, o modellamento nasale, è l’intervento di chirurgia estetica più frequentemente eseguito.
E’ anche uno dei più interessanti, sia perché le incisioni, localizzate all’interno delle narici, non lasciano cicatrici visibili, sia perché la tecnica operatoria attuale è talmente affinata che può eliminare i difetti senza dare l’impressione che il naso sia stato rifatto.
Non serve solo a correggere gli inestetismi del naso (gobba sul dorso, punta troppo grande, naso troppo largo, schiacciato, troppo lungo, ecc.).
A volte è necessario intervenire sulla funzionalità, in caso di problemi respiratori dovuti, per esempio, alla deviazione del setto nasale o all’ipertrofia dei turbinati ( una delle parti ossee della cavità nasale).

Quando e perchè

- Dopo i 18 anni perché prima lo sviluppo osseo non è ancora completo.
- Se non si è soddisfatti della propria forma anatomica.
- In caso di difficoltà respiratorie dovute ad una formula anomala della cavità nasale.

Per trovare un nuovo equilibrio e maggiore fiducia in se stessi.