La chirurgia estetica
 
Viso
 
Seno
 
Addome
 
Gambe
  Soft laser therapy
  Terapia chirurgica
della calvizie
  Gluteoplastica
  Inestetismi e cute
  Inestetismi vascolari
   
 
Oncologia e Dermatologia istopatologica
 - Introduzione
 - Il Melanoma
 - La diagnosi precoce
salva la vita

 - La regola ABCD-E
 - La dermatoscopia in
epiluminescenza

 






La dermatoscopia in epiluminescenza

La diagnosi dermoscopia e l'interazione con il dermato-oncologo 
dei centri di riferimento

Negli anni 90 è stata introdotta una nuova tecnica per la diagnosi del melanoma, nota come dermoscopia. Si tratta di un esame non-invasivo, che attraverso l'osservazione della cute mediante un microscopio, permette al dermatologo di osservare nuovi aspetti morfologici non visibili ad occhio nudo. Negli ultimi 10 anni questa metodica è stata oggetto di numerosi studi scientifici e sperimentazioni cliniche che ne hanno dimostrato l'affidabilità nei confronti della diagnosi del melanoma. 

La dermoscopia, infatti, permette non solo di diagnosticare circa il 20% dei melanomi in più rispetto al solo esame clinico, ma consente anche di evitare molte asportazioni non necessarie di nei benigni.
In pochi anni, quindi, da metodica sperimentale utilizzata in pochi centri di alta specializzazione, l'esame dermoscopico è diventato uno standard utilizzato quotidianamente negli ambulatori di un gran numero di dermatologi, medici di base, oncologi ed altri medici impegnati in tutto il mondo nella diagnosi precoce del melanoma. 

Gli specialisti sono dotati oggi di strumenti anche sofisticati come i cosiddetti videodermatoscopi, che consentono l'analisi digitale delle immagini e l´archiviazione delle stesse per il controllo nel tempo dei nevi a rischio.