 |
|
|
Viso
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
L’otoplastica è l’intervento che corregge le
orecchie a sventola.
Questa particolare forma del padiglione auricolare è da attribuirsi
ad una malformazione congenita che può essenzialmente essere
dovuta a due alterazioni: ipertrofia della conca o mancanza della
piega dell’antelice, il margine ripiegato dell’orecchio,
inesistente nel 70% dei casi di orecchie a sventola. Queste due
alterazioni possono anche comparire associate.
Comporta una convalescenza breve, e porta rapidamente ad un risultato
visibile e duraturo.
Quando e perchè
A qualsiasi età. Nel complesso l’otoplastica è
un buon intervento: la qualità dei risultati rapidamente
apprezzabile e la cicatrice nascosta dietro le orecchie lasciano
il paziente molto entusiasta.
Le orecchie a sventola, soprattutto in tenera età, sono oggetto
di derisione e fonte di disagio.
Lo stesso vale per le persone adulte.
Lo sapevate che ...
Il primo intervento di chirurgia estetica fu proprio una correzione
delle orecchie a sventola, che un giovane chirurgo di Rochester
( New York ), Edward Ely eseguì su un ragazzo di 12 anni, riscuotendo
nel lontano 1881, un notevole interesse.
|