 |
|
|
Viso
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
La regione orbitopalpebrale può essere considerata il centro
dell’espressività del volto, immediatamente osservata
durante i rapporti interpersonali.
Per questo eventuali inestetismi sono frequentemente motivo di richiesta
di interventi correttivi.
Le palpebre sono spesso colpite per prime dal processo di invecchiamento.
Capita quindi che soggetti intorno ai 35-40 anni, con un eccesso
di pelle alla palpebra superiore, borse sotto gli occhi e abbassamento
del sopracciglio, acquisiscano un’aria e non più giovane.
La blefaroplastica, che significa “ modellamento delle palpebre
“, è l’intervento che corregge questi inestetismi
, ringiovanendo , più di ogni altro intervento di chirurgia
estetica del volto, l’aspetto di una persona.
E’ un intervento quindi molto interessante per i pazienti,
anche perché le cicatrici residue a livello palpebrale risultano
praticamente invisibili.
Anche problematiche minori come le occhiaie scure, l’occhio
cerchiato, le zampe di gallina, possono essere corrette con la blefaroplastica
associata a trattamenti complementari come il peeling chimico o
il Laser.
Quando e perchè:
A qualsiasi età se esistono le indicazioni (pelle in eccesso,
borse, occhi “gonfi”, palpebra indebolita).
L'effetto di ringiovanimento ottenuto con la blefaroplastica è
notevole e, dato che migliora l’espressività dello
sguardo, si ripercuote positivamente anche sul resto del viso.
I risultati, inoltre, sono stabili e definitivi per molti anni.
|