 |
|
|
|
|
Seno
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Post-operatorio
L’intervento di mastopessi, che viene eseguito in anestesia
generale, nell’ambito di una struttura autorizzata, ha un
decorso post-operatorio non doloroso (talvolta soprattutto ai lati
della zona operata può insorgere una sensazione di bruciore
dovuta alla sutura ) e prevede 1-2 giorni di degenza.
I punti di sutura vengono tolti in tempi successivi e comunque entro
15-20 giorni dall’operazione.
Le cicatrici, che per un certo periodo rimangono sottili e lineari,
verso il terzo mese si arrossano, per poi schiarirsi definitivamente
verso il sesto o nono mese.
Dopo due o tre giorni la paziente può progressivamente riprendere
le sue normali attività, evitando per almeno quindici giorni
traumi al seno.
Le complicanze, quali l’ematoma e l’infezione, sono
rare.
La sensibilità dell’areola o del capezzolo vengono
di solito recuperate in un periodo variabile da 2 a 6 mesi. Talvolta,
però, soprattutto se la mastopessi è stata effettuata
su un seno particolarmente grosso, l’eventuale interruzione
di alcune terminazioni nervose, invisibili ad occhio nudo, comporta
un maggiore ritardo nel recupero della sensibilità originaria,
e in qualche raro caso residuano zone con sensibilità parziale.
|