 |
|
|
|
|
Seno
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Post operatorio
Nel decorso post-operatorio è bene evitare ampi movimenti
con le braccia per circa due settimane durante le quali viene altresì
consigliato alla paziente di indossare un reggiseno contenitivo.
I punti di sutura vengono rimossi ambulatorialmente circa 8-10 giorni
dall’intervento.
La convalescenza è breve e non presenta disagi particolari.
Un certo indolenzimento alla palpazione è destinato a risolversi
nell’arco di dieci giorni.
In alcuni casi può accadere che la reazione cicatriziale
che si forma attorno alla protesi risulti eccessiva e determini
un aumento della consistenza del seno. Ciò comporta controlli
successivi e, eventualmente, provvedimenti che il chirurgo adotterà
caso per caso: una compressione manuale per rendere più morbida
la capsula cicatriziale oppure un reintervento al fine di risistemare
la protesi.
La paziente può altresì avvertire, a causa del trauma
chirurgico dei nervi sensitivi, una diminuita sensibilità
del capezzolo o dell’areola : tale diminuzione è transitoria
e in pochi mesi si ripristina la normale sensibilità. Complicanze,
quali l’ematoma e le infezioni, compaiono molto raramente.
Le attività quotidiane possono comunque essere già
intraprese dopo 3-4 giorni, mentre per quelle sportive è
consigliabile aspettare un mese. Lo stesso dicasi per l’esposizione
solare, fatta eccezione per l’area dove si trova la cicatrice,
per la quale invece occorre invece aspettare 6 mesi.
|