La chirurgia estetica
 
Viso
  - Lifting
  - Blefaroplastica
  - Labbra
  - Rinoplastica
  - Otoplastica
 
Seno
 
Addome
 
Gambe
  Terapia chirurgica
della calvizie
  Gluteoplastica
  Inestetismi e cute
  Inestetismi vascolari
 
Costi intervento
   
 
Oncologia e Dermatologia istopatologica
 






Otoplastica
 

Post-operatorio

Dopo l’intervento viene applicata una medicazione modellante e lievemente compressiva (da tenere solo per un paio di giorni ) intorno al capo tale da proteggere le orecchie e limitare gradualmente il gonfiore. Un indolenzimento passeggero, risolvibile con la somministrazione di comuni analgesici, è abituale.
La convalescenza è breve: dopo un paio di giorni il paziente potrà riprendere le attività ordinarie.
Le suture vengono poi rimosse ambulatorialmente dopo 6-8 giorni.
Si consiglia di non esporre le orecchie a fonti di calore o a temperature troppo fredde a causa dell’interruzione delle connessioni vascolari che vengono a crearsi tra cute e cartilagine per almeno un mese dopo l’operazione.

Complicanze quali infezioni, che rispondono positivamente ad una terapia antibiotica, ed ematomi sono rare. Occasionalmente si può verificare che la cicatrice nascosta dietro l’orecchio, per cause legate alla naturale predisposizione di alcuni organismi, possa divenire ipertrofica.