La chirurgia estetica
 
Viso
  - Lifting
  - Blefaroplastica
  - Labbra
  - Rinoplastica
  - Otoplastica
 
Seno
 
Addome
 
Gambe
  Terapia chirurgica
della calvizie
  Gluteoplastica
  Inestetismi e cute
  Inestetismi vascolari
 
Costi intervento
   
 
Oncologia e Dermatologia istopatologica
 






Blefaroplastica
 
Approfondimenti    



POST OPERATORIO

Nei primi giorni successivi l’intervento infatti può essere visibile il gonfiore delle palpebre accompagnato da ecchimosi e discromie più o meno evidenti a seconda dei soggetti.
Questo tipo di intervento può comportare dolore minimo, eventualmente controllabile con normali analgesici.
I punti di sutura vengono asportati ambulatorialmente a distanza di 4-5 giorni.
Le complicanze sono rare. Nella lista sono da annoverarsi l’eventuale possibilità di formazione di un accumulo di sangue al di sotto delle ferite, ossia di un ematoma.
In alcuni casi si ritiene necessario, per rendere più celere la guarigione, la rimozione dei coaguli. Le infezioni sono veramente rare.
Occasionalmente può sembrare che la palpebra sia leggermente stirata lontana dal globo oculare a causa di un’anomala guarigione degli esiti cicatriziali profondi. Un problema temporaneo quest’ultimo a cui si può ovviare con la correzione chirurgica in un secondo tempo.
Nelle due o tre settimane successive all’intervento potrebbero comparire lungo le linee di incisione piccole tumefazioni, quali cisti o ghiandole sudoripare occluse, che generalmente tendono a scomparire spontaneamente. Solo in alcuni casi ne viene consigliata l’asportazione. Tutti questi trattamenti minoritari possono essere eseguiti ambulatorialmente.
Quanto alla ripresa di lavoro e attività sociali, possiamo dire che essi saranno limitati per un periodo di circa 10 giorni. La guida dell’automobile potrà essere ripresa dopo una settimana. L’esercizio dell'attività sportiva dopo due settimane.
Lo stesso dicasi per il trucco.
L’esposizione solare dovrà essere evitata per almeno due mesi.