|
Rimodellamento delle labbra |
|
|
|
Procedure Mediche
Molti inestetismi cutanei possono infatti essere corretti impiantando
nel derma o sottocute prodotti di origine biologica o sintetica.
Tali prodotti,correntemente noti con il termine di "filler",
sono accomunati da finalità terapeutiche , ma sono dissimili
fra loro per caratteri biologici o fisico-chimici.
Obiettivo terapeutico dei filler è quello di ricostituire
un depauperamento dermo-ipodermico, quale può essere la comparsa
di rughe più o meno profonde, la formazione di depressioni
o l’assottigliamento della mucosa labiale come impoverimento
del connettivo, verificatosi in conseguenza di un processo atrofico
o cicatriziale o più semplicemente per una condizione fisiologica,
quale l’invecchiamento. Ne deriva che il materiale destinato
alla restitutio in integrum del deficit tissutale originatosi deve
innanzitutto essere biocompatibile, ossia possedere proprietà
fisiche assimilabili a quelle del tessuto da ricostituire o da aumentare
senza promuovere fenomeni reattivi locali o generali. Altri requisiti
importanti sono la capacità dell’iniettabile di ‘adattarsi’,
vale a dire di conferire plasticità alla cute modellandosi
sulle strutture anatomiche sottostanti, e la necessità che
il filler permanga stabilmente nella sede di ricezione.
FILLER RIASSORBIBILI
FILLER PARZIALMENTE
ASSORBIBILI
FILLER PERMANENTI
|